Turismo

Il passato è anche costume, folklore, tradizioni popolari, cultura e, quindi, testimonianza del modo di vivere degli uomini, dei loro prodotti, simbolici, materiali, ideali.

E’ questo passato che il Museo della Civiltà Contadina e dell’Ulivo vuole narrare e ricordare a quanti lo visiteranno. Il museo, ubicato nei seminterrati della casa comunale in un palazzo dell’ottocento, è stato inaugurato ed aperto al pubblico nel 1994. Vero e proprio gioiello della tradizione popolare, è costituito da una lunga serie di sale, ben 13, ognuna delle quali rappresenta uno spaccato della vita contadina che nel corso dei secoli ha caratterizzato la zona: la “Sala Frantoio”, la “Sala dei Mestieri”, la “Sala da Letto”, la “Sala Lavorazione del Grano”.

Gli oggetti esposti sono di proprietà dei cittadini che hanno contribuito all’allestimento del museo con amore e dedizione.

Le visite sono guidate.

Le stupende Grotte di Pastena vanno sicuramente annoverate tra le risorse naturali più significative della Provincia di Frosinone. Scoperte nel 1926 dal Circolo Speleologico Romano, sono collocate all’interno della Catena dei Monti Ausoni.
Sono il magico risultato di un lavoro lento e incessante che la natura, o meglio, le acque hanno saputo compiere sulle rocce. Uno spettacolo meraviglioso ed affascinante!
Visitate il sito delle Grotte: www.grottepastenacollepardo.it

Per valorizzare il Paese e le sue fantastiche grotte, niente viene lasciato al caso, una programmazione turistica mirata ed efficace, con tutta una serie d’interventi, di iniziative, di eventi, tutti finalizzati a fare di Pastena un centro di richiamo turistico di notevole valore.

A Pastena è, inoltre, possibile degustare prodotti tipici e genuini ed acquistare prodotti artigianali di notevole fattura.

Numeri utili:

Museo dell’Arte Contadina e dell’Ulivo
Via Porta Napoli
orario estivo: 9,00 – 20,00
orario invernale: 10,00 – 16,00
Tel. 0776 546006

Print Friendly, PDF & Email